Proposta di Legge N. 94 per la Tutela dell’Avifauna della Sardegna | Consiglio Regionale della Sardegna del 9 aprile 2025

 

Protezione dell’avifauna sarda contro i rischi di elettrocuzione e collisione con linee elettriche e impianti eolici.

Quanto sono sicuri gli habitat naturali per l’avifauna della Sardegna?

La Proposta di Legge N. 94, presentata dal Consigliere regionale Maieli, mira a implementare misure efficaci per la protezione dell’avifauna sarda, particolarmente vulnerabile a fenomeni di elettrocuzione e collisione con infrastrutture energetiche quali linee elettriche e impianti eolici. Questa iniziativa legislativa è stata introdotta in risposta alla documentazione di incidenti fatali che hanno coinvolto diverse specie di uccelli tra il 2019 e il 2020, compresi grifoni e aquile del Bonelli.

Contesto e obiettivi

La proposta di legge sottolinea la minaccia significativa rappresentata dalle linee elettriche aeree e dagli impatti delle pale eoliche, che hanno già causato la morte di specie aviarie protette. L’uso dei trasmettitori GPS ha permesso di accertare scientificamente tali incidenti, enfatizzando l’urgenza di interventi proattivi per la conservazione di questi importanti predatori naturali e altri uccelli.

Misure previste

Per contrastare questi rischi, la legge propone lo sviluppo sostenibile degli impianti eolici, la valutazione d’impatto ambientale dei progetti, e l’adozione di misure di mitigazione negli impianti esistenti. Inoltre, si prevede la realizzazione di interventi per rendere i sostegni delle linee elettriche sicuri e visibili, così da prevenire ulteriori incidenti.

Risorse e impegni di spesa

La finanziaria della legge stipula che le risorse necessarie saranno provviste nei limiti degli stanziamenti annuali della legge di bilancio, con la possibilità di integrare finanziamenti dell’Unione europea, in particolare attraverso il Programma europeo LIFE e fondi strutturali europei per il periodo 2021-2027.

Modalità operative e incarichi

La proposta prevede la costituzione di un tavolo tecnico, incaricato di monitorare e mappare le zone a rischio, e di definire un protocollo d’intervento. Questo gruppo sarà formato da esperti ambientali, rappresentanti universitari e membri delle associazioni per la conservazione della natura.

Benefici concreti per i cittadini

Implementando questa legislazione, si prevede una significativa riduzione dei rischi per l’avifauna sarda, con benefici diretti sulla biodiversità e sulla qualità degli ecosistemi naturali della regione. Questo contribuirà non solo alla salute ambientale, ma anche a quella delle comunità locali che dipendono da questi habitat.

Per consultare il testo completo della Proposta di Legge N. 94 del Consiglio Regionale della Sardegna è possibile accedere direttamente alla piattaforma ufficiale.

- A word from our sponsors -

spot_img

Last MyPA news

Follow MyPA news

Questo articolo ha finalità informative e civiche.
Alcune sezioni possono essere semplificate o generate con il supporto dell’AI.
Non costituisce interpretazione legale né comunicazione ufficiale da parte della Pubblica Amministrazione.

Rimani informato. Rimani connesso. Rimani con MyPA.

More from this Category

Commissariamento straordinario dell’AOU di Cagliari | Regione Sardegna Delibera 23/11 del 27.04.2025

Cagliari rafforza la sua sanità con una nuova governance: nominato commissario straordinario per ottimizzare l'Azienda Ospedaliero-Universitaria e garantire servizi essenziali.

Disposizioni per la promozione della cittadinanza digitale e l’innovazione nella PA | Regione Sardegna Legge Regionale 20 del 22.12.2024

La Sardegna investe in identità digitale e innovazione tecnologica per rendere la pubblica amministrazione più accessibile, efficiente e inclusiva per i cittadini.

Commissariamento straordinario dell’AREUS | Regione Sardegna Delibera 23/12 del 27.04.2025

La Regione Sardegna lancia una riforma per potenziare l'emergenza sanitaria, garantendo servizi più efficienti e uniformi in tutta l'isola attraverso l'AREUS.

- A word from our sponsors -

spot_img

Read Now

Bando per l’assunzione di personale Categoria B | Regione Sardegna Bando del 24.04.2025

La Regione Sardegna offre nuove opportunità di lavoro nel settore sanitario per profili amministrativi e tecnici. Scopri i dettagli su come partecipare alle selezioni pubbliche.

Manifestazione di interesse per il rafforzamento della sicurezza cibernetica dei Comuni | Regione Sardegna Avviso del 24.04.2025

Un'iniziativa strategica per sostenere la transizione digitale e la protezione dei sistemi informativi degli enti locali sardiLa Regione Sardegna lancia l'intervento “Cyber2COM” per migliorare la resilienza digitale dei Comuni e delle Unioni di Comuni attraverso un’azione di sistema integrata e collaborativa.Contesto e obiettiviL’avviso rientra nell’ambito dell’Agenda Digitale...

Approvazione Avviso Pubblico per interventi rivolti a persone con disturbi neurocognitivi | Regione Sardegna Determinazione 176/5833 del 24.04.2025

Via libera ai contributi per progetti sperimentali a sostegno delle persone affette da demenze e dei loro familiariLa Regione Sardegna finanzia nuovi interventi per migliorare la qualità della vita delle persone con disturbi neurocognitivi e dei loro caregiver.Contesto e obiettiviLa Determinazione n. 176 Prot. n. 5833 del...