Nuove regole balneari in Sardegna | Regione Sardegna | Delibera 22/37 del 23.04.2025

La Sardegna si prepara per la stagione balneare 2025 con nuove direttive per la gestione del demanio marittimo, garantendo un uso coordinato ed efficiente delle risorse costiere.

In vista della stagione balneare 2025, la Regione Sardegna ha emesso nuove linee guida per la gestione del demanio marittimo, apportando cambiamenti significativi rispetto alle normative precedenti. La Delibera 22/37 del 23 aprile 2025 delinea gli indirizzi operativi per l’esercizio delle funzioni amministrative sul demanio marittimo, con l’obiettivo di migliorare la trasparenza e l’efficienza nella gestione delle concessioni e nell’uso delle coste sarde.

L’Assessore degli Enti Locali, Finanze e Urbanistica della Regione Sardegna ha informato la Giunta regionale di un mutamento nel quadro normativo riguardante l’esercizio delle funzioni amministrative sul demanio marittimo. La legge regionale del 12 aprile 2021, n. 7, ha introdotto modifiche sostanziali nell’attribuzione delle funzioni amministrative tra la Regione e i Comuni costieri, influenzando la gestione delle concessioni demaniali.

Descrizione dell’atto

La Delibera 22/37 stabilisce che la Regione Sardegna è responsabile del rilascio di concessioni sui beni del demanio marittimo e di aree connesse a strutture portuali di interesse regionale, mentre i Comuni avranno il compito di elaborare e approvare i Piani di Utilizzo dei Litorali (PUL). Inoltre, la normativa nazionale e le procedure europee hanno portato alla necessità di adottare nuove direttive per il 2025, volte a garantire una gestione coordinata delle funzioni amministrative.

Impegni di spesa e risorse

La delibera non specifica importi stanziati direttamente per l’attuazione delle nuove direttive, ma implica una gestione più efficiente delle risorse esistenti per la regolamentazione e il controllo delle attività sul demanio marittimo.

Modalità di accesso o partecipazione

I cittadini e le aziende coinvolte possono beneficiare delle nuove direttive presentando istanze di autorizzazione per concessioni stagionali, posizionamento di corridoi di lancio, celebrazione di matrimoni su arenile, e altre attività descritte nella delibera. Le procedure saranno gestite dai Servizi territoriali della Regione, in collaborazione con le autorità marittime competenti.

Incarichi e responsabilità

La Direzione Generale degli Enti Locali e Finanze della Regione Sardegna è incaricata di coordinare l’attuazione delle direttive, mentre i Comuni costieri sono responsabili della pianificazione e approvazione dei PUL. L’Autorità marittima fornirà pareri tecnici per garantire la sicurezza e l’adeguatezza delle installazioni e delle concessioni.

Date e scadenze importanti

Le nuove linee guida regionali per la predisposizione dei PUL devono essere approvate entro il 30 giugno 2025. Nel frattempo, le direttive per l’annualità 2025 saranno applicate per garantire una gestione coordinata delle concessioni e dell’uso del demanio marittimo.

Impatti e benefici per i cittadini

Le nuove direttive mirano a migliorare la trasparenza e l’efficienza amministrativa nella gestione del demanio marittimo, facilitando l’accesso e l’uso delle coste sarde per attività turistiche, ricreative e sociali. La regolamentazione chiara delle concessioni promuoverà uno sviluppo sostenibile e un uso equilibrato delle risorse costiere, a beneficio di residenti e turisti.

Per ulteriori dettagli e approfondimenti, si invita a consultare il documento ufficiale della Delibera 22/37 del 23.04.2025, disponibile attraverso i canali istituzionali della Regione Sardegna.

- A word from our sponsors -

spot_img

Last MyPA news

Follow MyPA news

Questo articolo ha finalità informative e civiche.
Alcune sezioni possono essere semplificate o generate con il supporto dell’AI.
Non costituisce interpretazione legale né comunicazione ufficiale da parte della Pubblica Amministrazione.

Rimani informato. Rimani connesso. Rimani con MyPA.

More from this Category

Commissariamento straordinario dell’AOU di Sassari | Regione Sardegna Delibera 23/10 del 27.04.2025

La Regione Sardegna avvia il commissariamento dell'AOU di Sassari per migliorare l'efficienza del sistema sanitario regionale e garantire assistenza uniforme.

Commissariamento straordinario dell’AOU di Cagliari | Regione Sardegna Delibera 23/11 del 27.04.2025

Cagliari rafforza la sua sanità con una nuova governance: nominato commissario straordinario per ottimizzare l'Azienda Ospedaliero-Universitaria e garantire servizi essenziali.

Commissariamento straordinario dell’AREUS | Regione Sardegna Delibera 23/12 del 27.04.2025

La Regione Sardegna avvia il commissariamento dell’AREUS per affrontare criticità gestionali e garantire una sanità più efficiente e uniforme sul territorio.

Accordi per la transizione energetica e l’innovazione tecnologica | Regione Sardegna Delibera 17/36 del 4.04.2025

Scopri come la Regione Sardegna sta potenziando l'energia sostenibile e l'innovazione attraverso collaborazioni strategiche per un futuro più verde ed efficiente.

- A word from our sponsors -

spot_img

Read Now

Bando per l’assunzione di personale Categoria B | Regione Sardegna Bando del 24.04.2025

La Regione Sardegna offre nuove opportunità di lavoro nel settore sanitario per profili amministrativi e tecnici. Scopri i dettagli su come partecipare alle selezioni pubbliche.

Dove Mangiare a Cagliari – I ristoranti tipici e le trattorie locali per gustare la vera cucina sarda.

Scopri i migliori ristoranti e trattorie a Cagliari per gustare autentici piatti della cucina sarda.

Disposizioni per la promozione della cittadinanza digitale e l’innovazione nella PA | Regione Sardegna Legge Regionale 20 del 22.12.2024

La Sardegna investe in identità digitale e innovazione tecnologica per rendere la pubblica amministrazione più accessibile, efficiente e inclusiva per i cittadini.