Norme operative, igienico-sanitarie e amministrative per l’esercizio delle attività di acconciatura e cura della persona
Aprire un salone di parrucchiere o un’attività estetica a Cagliari? Il Comune ha un regolamento chiaro e vincolante in vigore dal 2004.
Attività regolamentate
Il regolamento approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 13 del 23 marzo 2004 disciplina l’esercizio delle seguenti attività:
- Barbiere: rasatura, taglio e sistemazione della barba
- Parrucchiere per uomo e donna: taglio, colorazione, acconciatura, applicazioni, trattamenti estetici sui capelli
- Estetista: trattamenti per viso e corpo, massaggi estetici, epilazione, trucco, trattamenti con apparecchiature dermo-estetiche
Requisiti e autorizzazioni
Per avviare l’attività è necessario:
- Disporre dei requisiti professionali previsti dalla normativa nazionale
- Presentare domanda di autorizzazione al Servizio Attività Produttive
- Disporre di locali idonei e distinti per ciascuna attività (se più attività sono esercitate nello stesso luogo)
- Esporre all’esterno l’autorizzazione e la targa con orari e tariffe
Modalità di esercizio
Le attività possono svolgersi in:
- Locali aperti al pubblico (negozi, centri estetici, saloni)
- Domicilio privato del cliente, se previsto e autorizzato
- Centri commerciali (in presenza di piano approvato)
Controlli igienico-sanitari e pubblicità
Il Comune effettua verifiche igienico-sanitarie sui locali. La pubblicità dell’attività (insegne, volantini, online) è consentita se non ingannevole o fuorviante, e deve rispettare i vincoli deontologici e informativi previsti dall’art. 19 del regolamento.
Orari, tariffe e distanze minime
- Gli orari di apertura sono stabiliti con apposito atto comunale
- Le tariffe devono essere esposte chiaramente all’interno dell’esercizio
- L’apertura di un nuovo esercizio è subordinata al rispetto della distanza minima di 300 metri da altri esercizi similari, salvo deroga
Decadenza e trasferimento dell’attività
L’autorizzazione può decadere in caso di inattività per oltre 6 mesi, sospensione superiore a 3 mesi, o in caso di gravi motivi igienico-sanitari. Il trasferimento di sede è consentito previa comunicazione e mantenimento dei requisiti.
Conclusione
Il regolamento comunale del 2004 garantisce uno standard uniforme di qualità, sicurezza e legalità per tutte le attività di acconciatura ed estetica nel territorio di Cagliari, a tutela sia degli operatori sia della cittadinanza.
Per consultare il testo completo del Regolamento del Comune di Cagliari approvato con Deliberazione n. 13 del 23 marzo 2004 è possibile accedere direttamente alla piattaforma ufficiale del Comune di Cagliari.