Fino a 30.000 euro per progetti innovativi con tecnologie quantistiche applicate alla città intelligente
Hai una start-up o una PMI che lavora con Intelligenza Artificiale o Quantum Computing? Il Comune di Cagliari cerca soluzioni concrete per la città del futuro.
Contesto e obiettivi
L’Avviso pubblico Call4Solution DLAB rientra nel progetto “Cagliari Digital Lab – Casa delle Tecnologie Emergenti”, finanziato dal MIMIT (ex MISE) con fondi FSC 2014-2020, nell’ambito del Programma di supporto alle tecnologie emergenti 5G – Asse I:contentReference[oaicite:0]{index=0}.
Obiettivo principale è selezionare e supportare 5 soluzioni tecnologiche avanzate basate su tecnologie quantistiche, IA e altre tecnologie emergenti applicate a contesti di Smart City come mobilità, energia, pianificazione urbana, sicurezza e comunicazione:contentReference[oaicite:1]{index=1}.
Chi può partecipare
Sono ammessi:
- Start-up e Start-up innovative costituite da meno di 5 anni
- PMI italiane con sede legale e/o operativa in Italia
I partecipanti devono essere in regola con DURC, normativa ambientale, fiscale e previdenziale, e non avere debiti pendenti con il Comune di Cagliari:contentReference[oaicite:2]{index=2}.
Tipologia di progetti ammessi
Le soluzioni progettuali devono riguardare:
- Quantum Computing & Quantum Artificial Intelligence: ottimizzazione traffico urbano, gestione smart grid, manutenzione predittiva, algoritmi IA quantistici
- Quantum Communication & Quantum Random Number Generation: crittografia quantistica, autenticazione e-government, protezione dati biometrici
- Quantum Sensing: sensori per monitoraggio vibrazioni, anomalie, strutture sotterranee:contentReference[oaicite:3]{index=3}
È obbligatoria la presentazione di almeno un prototipo funzionante o PoC, non sono ammesse idee teoriche.
Contributo economico
Le 5 soluzioni selezionate riceveranno ciascuna un contributo a fondo perduto fino a 30.000 euro, a copertura del 100% delle spese ammissibili:contentReference[oaicite:4]{index=4}.
I contributi rientrano nel regime “de minimis” secondo il Regolamento UE 2023/2831.
Spese ammissibili
- Personale (max 25% del budget)
- Hardware/software, attrezzature, sviluppo software
- Consulenze tecniche, promozione, missioni e trasferte per attività progettuali
Servizi e strumenti offerti dal Comune
- Accesso ai laboratori della Casa delle Tecnologie Emergenti presso il Bastione Saint Remy
- QRNG, apparati di QKD, simulatori di calcolo quantistico
- Piattaforma DP4Lab per visualizzazione e gestione dati urbani
- Spazi di coworking e integrazione nella piattaforma Smart City CDL:contentReference[oaicite:5]{index=5}
Modalità e scadenze
- Scadenza presentazione domande: 18 luglio 2025 ore 15:00
- Modalità: esclusivamente online su portale bandi del Comune
- Documentazione richiesta: modulo online, progetto in PDF secondo format Allegato 1
- Imposta di bollo: €16,00
Criteri di valutazione
Il punteggio massimo è di 100 punti, suddiviso tra:
- Qualità della proposta: max 25 pt
- Innovatività: max 20 pt
- Impatto territoriale: max 23 pt
- Maturità tecnologica: max 20 pt
- Sostenibilità e replicabilità: max 12 pt
La valutazione sarà effettuata da una Commissione tecnica mista Comune–Partner CDL:contentReference[oaicite:6]{index=6}.
Tempistiche e fasi del programma
- Graduatoria e stipula accordo
- Kick-off e avvio attività
- Sviluppo e testing nei laboratori CDL
- Innovation Day: presentazione finale il 27 ottobre 2025
- Rendicontazione entro 8 giorni dall’evento
Conclusione
Con l’Avviso Call4Solution DLAB, il Comune di Cagliari rafforza il proprio ruolo nel panorama dell’innovazione urbana, offrendo un’opportunità concreta a imprese e start-up per testare soluzioni all’avanguardia in un contesto reale e strategico per la trasformazione digitale della città.
Per consultare il testo completo dell’Avviso pubblico Cagliari Digital Lab 2025 è possibile accedere direttamente alla piattaforma ufficiale del Comune di Cagliari.